top of page

CARTELLATE

Le cartellate sono un dolce tradizionale della cucina pugliese, particolarmente diffuso durante il periodo natalizio, ma che può essere gustato anche in altre occasioni festive. Questo dolce, che affonda le sue radici nella tradizione contadina, ha una forma caratteristica che ricorda una rosellina o una spirale, ottenuta arrotolando la pasta su se stessa. La preparazione inizia con la realizzazione di una sfoglia sottile, che viene poi tagliata e arrotolata a formare delle piccole spirali o a forma di cono, creando una sorta di “fagottino” di pasta. La cottura avviene in olio caldo, che dona alle cartellate una consistenza croccante e dorata.
Il tocco finale consiste nell'immersione delle cartellate fritte in miele caldo o vincotto (succo d’uva concentrato), che le ricopre completamente, arricchendole di un sapore dolce e avvolgente. A volte, le cartellate vengono cosparse di zucchero a velo per aggiungere un ulteriore strato di dolcezza. La combinazione della croccantezza della pasta fritta e della morbidezza del miele crea un contrasto perfetto che rende questo dolce irresistibile.
Ogni famiglia pugliese ha la propria versione e variante delle cartellate, che possono variare leggermente negli ingredienti o nei metodi di preparazione, ma l’essenza rimane invariata: un dolce che simboleggia la convivialità, la tradizione e l'accoglienza. Sebbene le cartellate siano principalmente legate al Natale, dove rappresentano un simbolo di abbondanza e prosperità, sono anche un dolce che evoca i ricordi dell'infanzia, delle festività passate in famiglia e del calore della cucina casalinga.

bottom of page