top of page

TuriBorgoAntico - Must Eat

Turi, nel cuore della Puglia, è un autentico scrigno di specialità gastronomiche che raccontano tradizioni secolari. Tra le sue eccellenze troviamo la Ciliegia Ferrovia, dal gusto dolce e succoso, e la Percoca, una pesca dal sapore dolce e croccante che cresce durante l'estate. La cucina turese è anche ricca di piatti rustici come i tronère e la zampina, una salsiccia artigianale, preparata secondo antiche ricette locali. Non mancano prelibatezze come l'olio extra vergine di oliva, l'uva, dai gusti delicati e versatili e le madorle usate per la preparazione della Faldacchea, il tipico dolce delle spose. Questi prodotti rappresentano l'anima di Turi e sono il cuore della sua offerta enogastronomica, un viaggio tra i sapori autentici della Puglia.

La ciliegia Ferrovia è una varietà di ciliegia molto apprezzata, originaria di Turi, e particolarmente diffusa nella provincia di Bari.

CILIEGIA FERROVIA

La Faldacchea è il dolce di mandorla che affonda le sue radici nella tradizione turese. Nasce all'inizio del Novecento nella cucina della foresteria del soppresso Monastero delle Clarisse.

FALDACCHEA DI TURI

La Tradizione Millenaria delle Mandorle in Puglia

MANDORLE

L’olio d’oliva è uno dei prodotti tipici più rappresentativi di Turi

OLIO DI OLIVA

Il Percoco di Turi, pr'quech d' Tur, è una varietà di pesco originaria della zona di Turi, in Puglia.

PERCOCA DI TURI

Il trònere è un piatto tipico di Turi, preparato con carne arrotolata, farcita con formaggio, capocollo e spezie. Viene cotto lentamente in tegame con pomodori e cipolla per 3-4 ore. Il nome "trònere" deriva da "tuono", evocando la robustezza del piatto, radicato nella tradizione pugliese.

TRONÈRE DI TURI

La zampina turesina è una specialità tipica di Turi, un piatto che rappresenta la tradizione gastronomica pugliese. Si tratta di una salsiccia preparata con carne di maiale.

ZAMPINA DI TURI

Il panzerotto ripieno di tronère la specialità di Turi durante le sagre

PANZEROTTO

Un’altra specialità tipica di questo borgo pugliese sono “i fecazzèdde di murte”, focaccine preparate con farina 0, olio e patate, prive di pomodoro, consumate frugalmente dai turesi nella giornata del 2 di novembre

FOCACCIA DEI MORTI

Gli gnummareddi sono preparati con frattaglie miste di agnello o capretto da latte (fegato, polmone e rognone) strette all'interno del loro stesso budello, insieme a foglie di prezzemolo gigante e carosello (semi di finocchio selvatico).

GHIEMMERÈDDE

Detta anche “recòtte ascuànte” è un tipico prodotto caseario morbido e spalmabile ottenuto dal siero del latte.

RICOTTA FORTE

Nel territorio di Turi la coltivazione della vite e la cultura del vino, vuoi per il clima favorevole, vuoi per la particolare natura del suolo, vanta una tradizione millenaria.

PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE DOC

Riso, patate e cozze è un piatto tipico della cucina pugliese, in particolare barese. Preparato con un letto di patate sottili, riso e cozze fresche, il tutto condito con olio d'oliva, aglio, prezzemolo e pomodorini. Cotto in forno, il piatto risulta saporito e cremoso, con le patate croccanti in superficie e il riso che assorbe i sapori del mare. Un piatto ricco e gustoso, simbolo della tradizione mediterranea.

TIELLA

I taralli sono uno snack tradizionale pugliese, piccoli anelli di pasta croccante preparati con farina, olio d'oliva, vino bianco e sale. L'impasto può essere arricchito con aromi come finocchietto, pepe o peperoncino. Dopo una breve bollitura, vengono cotti al forno fino a diventare dorati e croccanti. Esistono diverse varianti, dolci e salate, ma i taralli salati al finocchietto sono i più tipici. Sono perfetti come antipasto, snack o accompagnamento a piatti di salumi e formaggi, simbolo della convivialità e della tradizione pugliese.

TARALLI

Gli spaghetti all'assassina sono un piatto tipico barese caratterizzato da spaghetti tostati e cotti direttamente in una salsa di pomodoro piccante. Il piatto, dal sapore intenso e audace, è preparato con peperoncino, aglio, olio d’oliva e brodo, che conferiscono una consistenza croccante ai bordi degli spaghetti.

SPAGHETTI ALL'ASSASSINA


La focaccia barese è una specialità pugliese fatta con semola, olio d'oliva, pomodorini e olive nere. Morbida dentro e croccante fuori, è un piatto semplice ma gustoso, ideale come spuntino o antipasto. Ogni famiglia barese ha la sua ricetta, ma la tradizione resta invariata.

FOCACCIA BARESE

Le cartellate sono un dolce tradizionale pugliese, tipico del periodo natalizio. Si preparano con una sfoglia sottile, arrotolata a forma di spirale e fritta fino a diventare croccante. Una volta cotte, vengono immerse in miele caldo o vincotto, che le rende dolci e aromatiche. Talvolta, vengono cosparse di zucchero a velo. Simbolo di tradizione e convivialità, sono un dolce che rappresenta l’ospitalità e le festività in famiglia.

CARTELLATE

La carota gialla di Polignano è una varietà tipica della Puglia, apprezzata per il suo sapore dolce e croccante. Coltivata nei terreni nutrienti di Polignano a Mare, è ricca di betacarotene ed è utilizzata in vari piatti, sia cruda che cotta. Un prodotto che riflette la tradizione agricola locale.

CAROTA GIALLA

Il calzone di cipolla barese è un piatto tipico pugliese, con un ripieno di cipolle stufate, olive nere e origano, avvolto in un impasto morbido e fragrante. Dorato e croccante all'esterno, rimane soffice all'interno. Perfetto come antipasto, piatto unico o street food, è una specialità gustosa e rustica, preparata tradizionalmente nei forni di Turi.

CALZONE DI CIPOLLA

Il cacioricotta è un formaggio tradizionale pugliese, preparato con latte di pecora (o capra) che unisce le caratteristiche della ricotta e del cacio. Viene prodotto facendo coagulare il latte, poi salato e stagionato per un periodo che varia da alcune settimane a mesi. Ha un sapore fresco e leggermente salato, con una consistenza che può essere morbida o più friabile a seconda della stagionatura. Viene consumato fresco, grattugiato su pasta o usato in preparazioni come focacce e torte salate.

CACIORICOTTA

bottom of page