top of page

MANDORLE

Origini storiche: la coltivazione delle mandorle in Puglia risale a oltre duemila anni fa, con radici nell'antichità. Un esempio sono le mandorle con guscio morbido, chiamate "mollesche", consumate già durante i banchetti nella Tarentum della Magna Grecia.
La provincia di Bari, e in particolare Turi, è un centro importante per la produzione di mandorle pugliesi, conosciute in tutto il mondo per la loro eccellente qualità. Oggi, la Puglia conta circa 19.000 ettari di mandorleti, di cui 150 ettari sono coltivati nell’agro di Turi.
Nel passato, le mandorle non erano solo utilizzate come frutto secco. Erano importanti per la medicina e la farmacopea, impiegate nella produzione di oli, profumi e unguenti.
Oggi, il loro impiego principale è nella pasticceria e confetteria. A Turi, la tradizione dei dolci di mandorla ha radici antiche, grazie anche all'influenza di conventi e monasteri. Sono prodotte ben 16 varietà di dolci a base di mandorla, tramandate di generazione in generazione

bottom of page