top of page

TURIBORGOANTICO ALLA BMT DI BARI

Aggiornamento: 28 feb


Bari, 27 febbraio 2025 – Il Comune di Turi ha presentato oggi, nell’area conferenze della BTM Italia 2025, il progetto "TuriBorgoAntico", un’iniziativa volta a valorizzare il borgo antico del paese, esaltandone il patrimonio culturale, architettonico e artistico.


Alla conferenza sono intervenuti il Sindaco di Turi, Giuseppe De Tomaso, l’Assessore al Turismo Daniela Di Bello e la Responsabile del Progetto Francesca Colombo. Il dibattito ha evidenziato l’importanza di un approccio innovativo capace di rispondere alle nuove esigenze dei visitatori e rendere Turi una meta sempre più attrattiva in Puglia.


BTM Italia 2025: un'occasione di crescita per Turi

La BTM Italia 2025, in programma dal 26 al 28 febbraio, rappresenta un appuntamento chiave per il settore turistico, offrendo una piattaforma di visibilità internazionale per territori e imprese. La partecipazione di Turi a questo evento costituisce un'opportunità strategica per promuovere il borgo, attrarre flussi turistici e sviluppare sinergie con operatori del settore.


TuriBorgoAntico: tra tradizione e innovazione

Il progetto "TuriBorgoAntico" mira a trasformare il centro storico in un polo turistico dinamico, coniugando storia e modernità. Le iniziative previste includono il restauro di edifici storici, la creazione di percorsi esperienziali dedicati alla scoperta delle eccellenze locali e l’uso di strumenti digitali per una fruizione interattiva del territorio.


L’Assessore al Turismo Daniela Di Bello ha evidenziato la necessità di un approccio innovativo: "Turi deve aprirsi al mercato turistico con una visione moderna, valorizzando il nostro borgo e offrendo esperienze autentiche ai visitatori".


Il Sindaco Giuseppe De Tomaso ha concluso la conferenza sottolineando il valore strategico dell’iniziativa: "Abbiamo un patrimonio straordinario che merita di essere conosciuto. Con TuriBorgoAntico vogliamo trasformare il nostro centro storico in un volano di sviluppo turistico e culturale".


L’evento ha suscitato grande interesse tra gli operatori presenti, confermando il ruolo di "TuriBorgoAntico" come motore di un turismo più sostenibile e innovativo, capace di proiettare il passato nella modernità.






Comentarios


bottom of page